

Don Lino Genero. E’ il sacerdote che a Vicenza, dal 1960, ha accompagnato centinaia di giovani ad incontrare la Parola di Dio e l’esperienza di fede.
Il Movimento studenti di Azione cattolica, la Parrocchia di Araceli, i diversi gruppi di giovani e di genitori che egli ha aiutato a crescere, si sono dispersi in mille vite, ma non si sono perduti. Continuano a raccogliersi intorno a lui, ora anche attraverso questo sito. Uno strumento per continuare a cercare il Regno di Dio che vive in mezzo a noi.
Il senso di questo cammino e di un modo laico di essere chiesa si ritrova, per noi, nelle parole di Enzo Bianchi.
«Se c’è un invito che farei ai cristiani è quello di ritrovarsi a “pensare insieme” e a “cercare insieme”, sempre ascoltando il Vangelo e l’umanità in cui sono immersi. In questi decenni del post-concilio è innegabile che le Chiese si sono dedicate alla diaconia e alla carità tra gli umani come forse mai prima nella storia, ma non c’è stato parallelamente uno spazio adeguato per la fatica del pensare la fede, del conoscere la narrazione di Dio in Gesù, per una ricerca affinché la liturgia fosse davvero eloquenza della fede. Di conseguenza la fede si è indebolita, la convinzione si è estenuata e l’adesione a Gesù Cristo, unico Salvatore delle nostre vite, si è sfilacciata. E così nella Chiesa ancora una volta il fuoco è stato ricoperto dalla cenere. […]
Oggi non spero più in una riforma della Chiesa che venga dall’alto ma sono sempre più convinto che piccole comunità, piccoli greggi, cristiani in diaspora, dovrebbero cercare di riunirsi al di là delle confessioni.
A quale scopo? Per pensare insieme ed esercitarsi a costruire un laboratorio, un luogo per accogliere le domande, per ripensare come essere Chiesa, per trovare altri modi di ritualità e altre parole nella liturgia, vivendo uno spirito di accoglienza reciproca e di ospitalità verso tutti, credenti o non credenti, in quanto fratelli e sorelle in umanità.
La Chiesa non deve avere frontiere, così come Gesù durante il suo ministero terreno non delineò mai frontiere»
Enzo Bianchi, Jesus, La bisaccia del mendicante, novembre 2020
NOVITA’
Domenica 13 aprile a Sezano per la domenica delle Palme
Domenica 23 marzo 2025 incontro a Mamre con Dario Vivian
E’ disponibile il nuovo libretto delle letture domenicali commentate da don Lino
Il calendario degli incontri di quest’anno
Daccapo: la strategia narrativa di Marco. Il 25 settembre inizia il nuovo ciclo di incontri con Gigliola Tuggia, dedicato al Vangelo di Marco.
Uscita di due giorni : Inizio percorso 2024-2025, Monte di Malo 31/8 – 1/9 2024
La Festa per i 90 anni di don Lino Genero e il 65° della sua ordinazione sacerdotale.
Registrazioni e documenti del percorso sul Regno di Dio e Laicità del Regno.
