Cammino Parola Vita

Tra i vari rigagnoli scaturiti dal dopo Concilio, vi è la nostra particolare esperienza formativa (umana e di fede) a Vicenza, animata in ambito studentesco, con discrezione e sapienza evangelica, da don Lino Genero. Da metà anni sessanta abbiamo vissuto le prime esperienze di “campi-scuola”, le “scuole bibliche popolari”, i gruppi di confronto sulla vita, i momenti di preghiera e di liturgia, una pastorale d’ambiente nella scuola e nella città, i numerosi incontri con intelligenze generose e fedeli della chiesa italiana per approfondire la Parola e per aprire a uno spirito critico e responsabile nel vivere dentro la storia. A distanza di vent’anni dall’interruzione di quell’esperienza e assieme a nuovi compagni di viaggio, dal 2013 ci ritroviamo attorno ad alcune delle intuizioni praticate come elementi di una identità leggera, di ricerca e ascolto, tra le donne e gli uomini del nostro tempo:

-una preghiera settimanale accogliente e partecipata;

– la centralità di un ascolto mite, perseverante, includente, rispettoso e incarnato della Parola di Dio studiata, amata, pregata in forma personale e collettiva;

-il tentativo di viverla e tradurla nelle quotidianità di vita dove ciascuno si trova ad essere e a operare, con l’opzione fondante dello stare dalla parte degli scartati e degli oppressi assumendo uno stile di vita che cerca giustizia, sobrietà e responsabilità ecologica.

I rigagnoli del dopo Concilio, inaspettatamente, oggi sbucano dal terreno carsico grazie alle continue parole-azioni con cui il vescovo di Roma, papa Francesco, sta dando una nuova forma al vivere alla sequela del Cristo in questo tempo. Come laici non abbiamo mai smesso di sentirne la responsabilità nel mondo e nella chiesa e anche per questo abbiamo deciso di rendere visibile e aperto il percorso che abbiamo avviato.

Alcuni di noi all’Eremo di Betania, a Padenghe sul Garda,
con fratel Tommaso (primo a sinistra).